“Invitta 1643”: Tre giorni di storia, spettacolo e partecipazione a Citerna

Grande successo per la quarta edizione della rievocazione storica dedicata alla Guerra di Castro, tenutasi dal 25 al 27 luglio 2025

Si è svolta dal 25 al 27 luglio 2025 la quarta edizione di “Invitta 1643”, l’evento storico-culturale che ha riportato il borgo di Citerna indietro nel tempo, al cuore del XVII secolo. La manifestazione ha rievocato gli eventi della Battaglia Barberina, con particolare riferimento al 1643, quando Citerna fu coinvolta e assediata durante il conflitto tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana. Fu dunque definita “invitta” dalle cronache del tempo per la resistenza espressa per mesi all’assedio, consolidando un’identità ancora oggi al centro della narrazione storica del paese

Organizzata dal Comune di Citerna in collaborazione con Pro Loco, associazioni locali, volontari e gruppi di rievocazione storica, la tre giorni ha registrato una grande partecipazione, trasformando il borgo in un palcoscenico vivo di memoria, cultura e spettacolo.

📅 Il programma dei tre giorni

🏰 Venerdì 25 luglio

La manifestazione è stata inaugurata con in Piazza Scipione Scipioni alle 18:30 con una Lectio Magistralis del Prof. Mario Polia (antropologo e storico delle religioni) dal titolo “Il mito della cavalleria da San Francesco a Tolkien”, che è stata l’occasione per esplorare la figura del cavaliere attraverso i secoli e le culture, fino alla letteratura fantasy.

A seguire l’apertura degli stand gastronomici e la serata danzante hanno animato il borgo.

🛡 Sabato 26 luglio

La giornata di sabato è stata caratterizzata da due importanti e partecipati convegni storici cuore della rievocazione:

  • Alle ore 11:00 presso la Biblioteca Comunale “Flora Volpini” si è tenuta una tavola rotonda sulla Storia della Guerra Barberina a cura dello storiografo Ing. Giovanni Tomassini e con la partecipazione degli storici locali Costante Donati Sarti, Fabio Fratini e Gilberto Presenti

  • alle ore 17:00, sempre nella nostra Biblioteca, è stata invece la volta del convegno sul restauro del nostro Statuto Comunale e del manoscritto “Citerna Liberata” con gli interventi del restauratore Stefano Mastroforti e del prof. Gabriele Marconcini

Il pomeriggio ha visto prendere il via dei Giochi storici, che hanno coinvolto i paesi limitrofi in prove di staffetta, rubabandiera e tiro al bersaglio, e che ha visto vincitore il Comune di Anghiari.

Spazio importante ha avuto anche un percorso enogastronomico con degustazioni di vini, formaggi e prodotti tipici locali, in collaborazione con realtà del territorio come Vineria “I Discoli”, “La Soffitta” di Eugenio Bistarelli, “Il Cacio com’era” e “Le Rocche”.

A conclusione della giornata la Rocca di Citerna ha ospitato la “Cena della Vittoria”, organizzata dalla Proloco di Citerna.

🔥 Domenica 27 luglio

Mentre è stato sempre possibile partecipare al percorso enogastronomico della giornata precedente, domenica il Borgo di Citerna alle ore 17:00 ha ospitato le esibizioni degli sbandieratori di Sansepolcro, degli Arcieri “Sagittari Angliariensis” di Anghiari, i Cavalieri di Caspignano e la Sala d’Arme “Achille Marozzo” Umbria.

A seguire ha avuto luogo il grande corteo storico proposto in collaborazione con l’associazione “La Corte de’ Medici” di Sansepolcro, che è culminato con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria ai coniugi Loïc Malle e Michelle Gautier Lacroix, che hanno donato al nostro Comune il manoscritto “Citerna Liberata”.

💬 Un evento identitario che guarda al futuro

“Invitta 1643” si conferma come un appuntamento di riferimento per il territorio, in grado di coniugare storia, cultura e valorizzazione turistica. La manifestazione è il frutto di un grande lavoro di squadra, nato dal basso, che coinvolge attivamente l’intera comunità di Citerna.

La bellezza del Borgo, la qualità dell’organizzazione e il coinvolgimento emotivo dei partecipanti hanno reso questa quarta edizione un successo pieno, aprendo la strada a nuove edizioni ancora più ambiziose.

📌 Vuoi rivivere la storia nel 2026?

Invitta 1643 tornerà nell’estate 2026 con nuove sorprese, spettacoli e approfondimenti per grandi e piccoli. Un’occasione unica per scoprire uno dei borghi più belli d’Italia, tra le colline umbre.

🌐 Scopri di più su: www.citernaturismo.it
📸 Guarda la gallery completa dell’evento qua sotto, e sulle pagine social del Comune Facebook e Instagram!